Copia e incolla con il link postato e guardatevi la carrellata , se non vi basta , venite a trovarmi ,tra una parola ed un treno...........la giornata vola via.
http://www.flickr.com/photos/29664577@N02/
Oppure : http://www.marklinfan.net/egidio_bisotti.htm
Contatto : egidiobisotti@libero.it
La mia storia o filing con la MARKLIN è iniziata nel 1956 , a testimoniarlo , sono rimasti alcuni carri e alcune vetture di quell'epoca.
Le pagine che seguono , sono via-via in costruzione e pertanto sono soggette a rivisitazione e ricostruzione , sia come fotografia che come testo.
Come con i treni "raccoglitori" , sapevi quando partivi , ma l'arrivo................
Le locomotive che circolano sul mio impianto sono tutte digitali.
Perchè il digitale..........
O appena pensato una frase che vorrei rimarcare e utilizzarla per valorizzare il perché ho scelto il digitale , ora dico , ci sono arrivato tardi…...pazienza…...dovevo farlo prima…..sono uno di quelli che ha sempre rifiutato il computer....forse nel mio subconscio avevo capito che avrebbe soppiantato l'uomo.
Abitando nelle vicinanze di Ivrea negli anni 60 , ricordo che vi fu lo sviluppo dei primi progetti informatici poi brevettati e venduti agli Americani , con le conseguenze che tutti conosciamo , parlando con elementi del mondo del lavoro della "Olivetti" (facendo due +due) era intuibile la possibilità che avrebbero portato tale ricerche .
Tornando ai trenini ,tutti hanno presente che le loc. modello sono soggette a variazioni di velocità in base al carico e alla planimetria della linea e che comandandole in modo analogico occorre seguirle costantemente ,pena l'arresto del convoglio o l'eccesso di velocità ,bene , con il digitale questo non occorre.
Una volta stabilita la velocità di marcia , essa si autoregola automaticamente da sola.
Questo sistema di comando , in particolare modo usato su impianti grossi come il mio ,permette di assaporare in toto la soddisfazione di vedere girare i treni senza il patema d'animo :si ferma--l'aiuto--tolgo tensione , va troppo forte , adesso deraglia , no va troppo piano , dagli corrente.
Tutto questo ,aggiungetelo alle istruzioni che da la Marklin .
Per chiudere ,ricordando l'inizio ,le locomotive girano più rotonde.
|