

Autore
Risposta: Vanni
Inserita il: 15/08/2009 09:30:56
Messaggio:
Anche se reperire modelli usati Hag nei mercatini non è cosa tanto frequente,
penso sia opportuno avere qualche indicazione per riconoscere l'epoca dei
modelli. Per Marklin fa fede il numero dell'art., per Hag non basta.
La produzione, iniziata nel 1944, dagli anni '60 al 1987, si presentava nei
negozi così:
Foto 1
Immagine:

195,49 KB
Scatola di espanso bianca "fasciata" da cartoncino rosso e logo della Casa. Sul
frontale della scatola un'etichetta con foto del mod., numero ecc. Tale
etichetta é bianca per i modelli in alternata, gialla per quelli in continua.
Inoltre, come si vede nella scatola a destra, il modello che aveva ricevuto
dalla Hag il montaggio del decoder per una destinazione digitale, riportava un
talloncino con la scritta Marklin digital 6090 (accordo tra Marklin e Hag) e, a
rigore, ma non sempre, l'indirizzo dato.
l
Nel 1987 Hag introduce Die Neue Generation, per usare le parole della Ditta "La
denominazione Nuova Generazione si riferisce a modelli di veicoli prodotti
esattamente in scala e con ogni minimo dettaglio, senza per questo perdere la
loro robustazza o la proverbiale affidabilità HAG"
Nella Foto n.2 si vede la differenza tra un Re6/6 "vecchio" ed uno di "nuova
generazione":
Immagine:

183,48 KB
ed in questa foto n.3 sono evidenti le nuove (allora) scatole:
Immagine:

182,11 KB
Dalla stessa foto si capisce che il contenitore di espanso è ora racchiuso
completamente in una scatola di cartoncino verde scuro, che riporta su una delle
estremità l'etichetta con gli stessi criteri precedenti.
Nel 1988 Hag introduce un nuovo motore, il Type88, con rotore a tamburo e
cuscinetti sull'alberino, vedi Foto 4 e 5:
Immagine:

194,85 KB
a sinistra vecchio motore, a destra Typ88.
Immagine:

192,98 KB
Il particolare cuscinetto a sfere.
Il nuovo motore ha un numero di giri elevatissimo, è molto demoltiplicato e
dolcemente equilibrato, quindi non è necessario ricorrere ai cinque poli:
restano tre che comunque garantiscono marcia silenziosissima e dolce a tutti i
regimi, anche ai più bassi. Caratteristiche evidenziate ancor più dal digital.
Per riconoscere i modelli dotati di motore Typ88, la Hag ne segnala la presenza.
Tornando alla foto n.3, si nota sull'etichetta un adesivo con cui Hag attesta la
presenza del nuovo motore.
Inoltre (ma di questo non ho abbastanza esperienza, pur avendolo notato in tutti
i casi visti) i modelli dotati di nuovo motore hanno il contenitore di espanso
azzurro.
Potendo maneggiare un modello con Typ88, dai finestrini lato motore si può
distinguere il diverso posizionamento delle spazzole e l'assenza della spugnetta
di assorbimento dell'olio asse/rotore sull'altro lato.
Altri particolari secondari sono presenti ma meno evidenti.
Nel 1989 vengono introdotte le nuove ed attuali scatole, molto più grandi, con
contenitore di spugna grigia nelle cui sagomature è affogato il modello.
Vedi foto n. 6
Immagine:

179,9 KB
Sul frontale sempre l'etichetta, bianca per alternata, gialla per continua!
Il modello sopra rappresentato è un Ae4/7 "Mikado".
Il numero dell'articolo è 138, uguale per tutti i 4/7, e l'edizione "Mikado" è
riconosciuta dall'adesivo a stringhetta con la scritta.
Questo sistema è stato adottato per tutte le versioni dei diversi Re6/6 o Ae6/6,
cioè il numero dell'art. era costante per la versione, mentre lo stemma
rappresentato sulla loco è descritto nella stringhetta adesiva applicata
all'etichetta (attenzione perché nell'usato non sempre corrisponde all'edizione
contenuta).
Dal 2007 Hag ha introdotto un nuovo sistema di identificazione dei modelli,
passando dal numero a tre cifre al numero di 7 cifre così raggruppate: XX YYY -
ZZ
Le prime due (XX) identificano il modello (ad es. 28 per tutte le Re460), YYY
identificano l'edizione (ad es. 512 per il BLS blu) e le ultime due ZZ sono
sempre:
-31 per AC analogico o digital (Unico decoder)
-32 per AC digital con Sound
-20 per DC analogico
-21 per DC digital
-22 per DC digital con Sound
Per esempio quindi il Modello identificato come 28512-32 è la Re460(465)BLS blu
in digital e Sound.
Il 4/7 della foto sopra, col vecchio n.138, dal 2007 si chiama 13003-31 perché
tutti i 4/7 Hag oggi sono numerati come 13, il Mikado è edizione 003, ed essendo
solo AC digital è un -31.
Questa diversa metodologia di numerazione può attestare, quando presente, che
scatola e modello sono posteriori al 2006.
Un altro vantaggio degli acquisti HAG sta nel fatto che trovandosi in Svizzera
dalle parti di San Gallo, si può fare un salto a Morschwil, sede HAG, dove sono
in vendita le cosidette "seconde scelte" con sconti fino al 30%: modelli nuovi
con lievi imperfezioni estetiche.
Immagine:

184,88 KB
Immagine:

196,1 KB
Nelle due foto sopra riportate, un Re6/6 col 30% di sconto perché manca un raggio
ad una ruota, oppure la fiancata di un Re465BLS, con lieve imperfezione di
verniciatura tra le righe bianche e blu.
Ciò denota un controllo di qualità efficientissimo! Io non trovavo il difetto, e
richiesto, mi è stato fatto SUBITO notare da un addetto del magazzino: in altri
casi io il difetto non lo riesco a trovare, ma si tratterebbe di bavette di
colla su un finestrino, falso contatto per saldatura filo/pattino o cose simili,
la cui riparazione costerebbe di più dello sconto fatto: PERO' TE LO DICONO!