ILLUMINAZIONE CARROZZE IN HO
a cura di "atom55" Ernesto
Tutti abbiamo sempre desiderato vedere nella penombra del nostro plastico le carrozze illuminate.
Da quando ho costruito il mio primo plastico, la mia idea era di illuminare le carrozze come nella realtà.
Ho usato, dalle lampadine a incandescenza per niente reali, al sistema con pila ricaricabile in modo che rimanevano accese anche a semaforo rosso o nelle tratte isolate, al tempo usavo l’analogico.
Oggi con l’evoluzione anche delle luci e del digitale, ho usato i LED SMD
Trasferisco a voi questa mia esperienza accettando anche le critiche e le migliorie , visto che sono un autodidatta.
Per trasportare la luce emessa in modo uniforme in 27/ 30 cm di carrozze moderne con relativi scompartimenti senza usare molti LED SMD ho usato il PLEXIGASS e l’idea è stata suggerita da Gianfilippo DiNatale.
In effetti è perfetto , costa poco, e facilmente modellabile con il cutter adatto.
IL SISTEMA FUNZIONA ANCHE IN CORRENTE CONTINUA
La costruzione è alla portata di tutti, basta avere:
Un saldatore Stagno Una basetta mille fori Un ponte raddrizzatore piccolo Una resistenza da 720/840 ohm Un condensatore da 4,7 nf 100v 4,7 n Due LED SMD a luce calda (bagagliaio un LED) Una striscia di Plexiglass da 2 o 4 mm tagliata con larghezza di 1/1,5 cm Un po’ di filo da decoder ( cavo USB dei Cinesi ) |
Per i contatti striscianti, quelli normali in commercio vanno bene, o anche auto costruiti con del filo Armonico ( quello che si usa per la chitarra classica – il più piccolo va bene ). Per l’alternata il pattino centrale
Io essendo un 3ROTAIE (sistema MARKLIN ) ho sperimentato un gancio conduttore di corrente, simile a quello che vende Mamma MARKLIN con costo zero. Così uso solo un pattino per un intero convoglio. Ma di questo ne riparliamo in un'altra recensione.
Ora passiamo al metodo per montare l’illuminazione :
Figura 1
Questi sono i componenti che ho usato.
L’assemblaggio è abbastanza semplice
Figura 2
Figura 3
Saldare il ponte raddrizzatore alla basetta, individuando il polo positivo e negativo,
al positivo saldate la resistenza con il colore oro verso il polo +
Figura 4
Saldare ora anche il condensatore col positivo alla resistenza e il negativo al polo negativo
Figura 5
Ora saldiamo i fili di contatto
Figura 6
Il filo rosso è la corrente , da saldare in un polo ( indifferente quale ) del ponte raddrizzatore .
Stessa cosa per il filo nero in alto della foto
Figura 7
Filo grigio positivo e filo nero sempre negativo per non confonderci.
Ora prendiamo la striscia di plexiglass, precedentemente tagliata a misura carrozza , mi raccomando
La lunghezza , quanto quasi tutta la carrozza. (dovete lasciare lo spazio esatto solo per fare entrare i LED SMD ).
Figura 8
Prendiamo i LED SMD ( io ho comprato in Germania 50 LED SMD a luce calda con € 9.00 + 1.50 di spedizione ) MOD. : plcc-2 (1210) -- 1600 1800 mcd -- U = 3.2-3.3 V – IF = 20 Ma – 30mA
Figura 9
Figura 10
Ho preso una carrozza della Rivarossi , non me né vogliono i Marklinisti, ma stavo completando un convoglio italiano, il lavoro è stato fatto anche con carrozze Marklin, con risultati identici.
Figura 11
Figura 12
Ecco il posto migliore per nascondere la basetta mille fori con i componenti.
Figura 13
Montaggio primo LED con fili presi dal cavo USB (prolunga venduto nelle bancarelle dei cinesi).
Se inavvertitamente invertite i poli niente paura , il led non si accende invertite i poli e tutto andrà bene.
Figura 14
Figura 15
Figura 16
Dopo aver collegato i fili ai LED e alle ruote :
Come vedete la luce con il PLEXIGASS si diffonde uniforme.
Ora possiamo rimontare la carrozza e vedere l’effetto del nostro lavoro.
Figura 17
Dopo un po’ ci prendete la mano e vi verrà facile fare tutte le vostre carrozze allora sì che lo spettacolo sarà veramente reale ( Le foto non rendono giustizia )
Figura 18
Figura 19
Figura 20
Figura 21
Figura 22
Figura 23
Figura 24
Figura 25
Figura 26
Figura 27 ( notare la differenza fra led a led a luce calda (In alto) e fredda)
Figura 28
Con questa ultima foto, spero di avervi fatto venire la voglia di illuminare le vostre carrozze.
Per qualunque informazione o aiuto mi potete contattare via messaggio privato dal forum di 3Rotaie:
SCHEMA ELETTRICO :
Se poi Vedete anche la recensione del gancio conduttore, avete completato il lavoro con poca spesa e tanta soddisfazione.