Mä 4191 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

 

 

 

La recensione di:

fumettino

Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

4191

Produttore:

Marklin

Nr. Servizio:

CCü

Tipo:

trainato

Epoca :

Epoca I - 1835-1920

Data produzione : 1995

Prezzo:

33,00 €
Nuovo / usato ?: Nuovo

Data acquisto:

2010
Modifiche apportabili:  

Luogo d'acquisto:

BAD WALDSEE, D

Giudizio

Dettagli:

Buoni

Scorrevolezza:

Buona

Sensibilità al deragliamento:

Buona

Funzioni digitali:

-

Suoni:

-

Giudizio complessivo:

Buono

Descrizione:

Carrozza delle Ferrovie del Regno del Wurttemberg (1806/1918) - K.W.St.E

Impressioni:

- Mi è piaciuto molto che la Märklin alcuni anni fa, dopo ben trentacinque trascorsi dalla sua prima apparizione, abbia riportato in vita il progetto di questa storica carrozza in ‘lamierino’ da 22 centimetri che nacque nel 1960 come modello per la realizzazione della nostra oggi ricercata FS Bz 33010 castano isabella, la Mä 4036, e contemporaneamente utilizzata anche per la Mä 4037, la tedesca DB B4ü di colore verde.
- Come caratteristica saliente, non più riscontratasi in seguito su nessuna altra vettura, ha la prerogativa di avere le quattro porte di ingresso posizionate nei quattro spigoli della carrozza e in una apposita rastremazione del corpo vettura. Tale caratteristica costruttiva permise, come nella realtà, il posizionamento degli scalini esterni fissi, e quindi non ritraibili alla chiusura delle porte, pur restando all’interno della sagoma massima della vettura. Non essendo in lunghezza, come tutti sappiamo, esattamente in scala 1:87, queste carrozze si muovono però con sicurezza sui binari e nelle curve non ‘escono’ eccessivamente dalla massicciata come invece succede ai modelli lunghi 24 o addirittura a quelli da 27 centimetri che, specialmente nelle curve seguite da una controcurva, non offrono un bell’aspetto di marcia.
- Questa 4191 della quale parlo, prodotta nel 1995 e nei successivi quattro anni, è un modello dell’Amministrazione delle Reali Ferrovie del Wurttemberg (1806/1918 K.W.St.E), e presenta un particolare colore che per mia difficoltà di interpretazione cromatica non sto a descrivere ma vi rimando alle foto allegate per vederlo nella sua esatta tonalità che direi essere un rosso/marrone. Per rispettare l’illuminazione classica in uso negli anni ‘60 si possono montare all’interno due degli storici portalampada 7077 e come pattino utilizzare il 7198.
- A me sinceramente è subito piaciuta molto non appena l’ho vista e con un pò di accanimento e tanta fortuna sono riuscito a prenderne in asta, dove quasi mai si trova offerta in vendita, due esemplari veramente nuovi di fabbrica. Per tutto quanto detto sono molto soddisfatto dell’acquisto anche se sono venute a costare un pò carucce nonostante facciano parte della serie, una volta definita economica, la Märklin-Hobby. La scatola nella quale sono contenute è la ormai usuale anonima bianca con finestra angolata su due facciate e con all’interno la chiocciola protettiva in acetato. Esternamente è poi personalizzata con i noti adesivi sulle due testate.
- Certo non ve la posso consigliare in acquisto se non ne avete una reale necessità ma qualora vi servisse qualche cosa da far ‘tirare’ ad una loko K.W.St.E, questa è di una bellezza unica ed è impreziosita anche da parecchie diciture riportate esternamente e veramente molto ben eseguite. In una fascia scura presente esternamente sotto i finestrini sono indicati i numeri dei posti dello scompartimento interno corrispondente. La carrozza è completata anche di uno spartano arredamento interno.
- Per concludere faccio presente che della stessa serie esiste anche il bagagliaio (numero di servizio K.W.St.E 8591) che veniva commercializzato con il numero di catalogo Märklin 4186. Stessa struttura in lamierino, modifiche solo ai finestrini, al tetto con sopraluce centrale per zona capotreno, e al colore della livrea che è verde. Uno l’ho trovato in asta e mi sono preso anche quello. Allo stesso prezzo della carrozza passeggeri.
- Aggiungo, anche se poco importante ai fini della recensione, ma forse del prezzo, che le carrozze montavano già il pattino e l'illuminazione interna eseguita con un binario a led.
 

 
Link alla discussione:  

Date:

lunedì 11 aprile 2011

Time:

15.41