Mä 49952 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

 

 

 

La recensione di:

Antonio Bernasconi

 

Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

49952

Produttore:

Marklin

Nr. Servizio:

-

Tipo:

trainato

Epoca :

Epoca V - 1985 - ....

Data produzione : 2006/2007

Prezzo:

400,00 €
Nuovo / usato ?: Usato

Data acquisto:

2010
Modifiche apportabili: Sostituzione del filo originale con uno in scala e più morbido.

Luogo d'acquisto:

Roma

Giudizio

Dettagli:

Molto Buoni

Scorrevolezza:

insufficiente

Sensibilità al deragliamento:

eccezionale

Funzioni digitali:

Molto Buone

Suoni:

-

Giudizio complessivo:

Eccezionale

Descrizione:

La gru Goliath non ha bisogno di presentazioni. Quella da me acquistata è la seconda versione uscita, quella rossa. Il modello si compone del carro 8 assi dove è montata la gru, di un carro per l'appoggio del braccio e del gancio durante il trasporto e di un ulteriore carro per il trasporto dei contrappesi.

Impressioni:

Devo dire che si tratta di un modello eccezionale, un capolavoro di miniaturizzazione. Da appassionato di gru già pensavo che fosse difficile motorizzare le gru in scala 1:50...figuriamoci una gru in scala 1:87. Eppure la Marklin l'ha fatto.

Se devo essere sincero alcune cose mi hanno lasciato deluso...in parte hanno trovato valida giustificazione.
La prima: braccio e controbraccio (da ora in poi "mantilio" che è il suo nome tecnico) mi aspettavo fossero realizzati in metallo e non in plastica...il braccio in plastica è giustificato dal fatto che se fosse stato in metallo, a bassi angoli di lavoro sarebbe risultato troppo pesante. Il mantilio però, se fosse stato realizzato in metallo, avrebbe consentito l'utilizzo di più rinvii per la regolazione dell'apertura del braccio, dando alla macchina un aspetto più realistico.
Personalmente ho sostituito il filo del terzo argano (quello del braccio) con uno un pò più in scala e molto più flessibile, il che mi ha dato la possibilità di utilizzare 4 delle 6 pulegge presenti invece che le 2 montate di fabbrica.
La seconda: sulla macchina reale sono montati 3 argani, uno per il gancio principale, uno per il secondo gancio ed uno per la regolazione dell'apertura del braccio. Sul modello sono stati resi funzionanti gli ultimi 2; quindi l'argano che servirebbe al gancio principale in realtà non è motorizzato. Tale scelta da parte della Marklin è dovuta dal fatto che sotto il primo argano si trova uno dei 3 ingranaggi che servono a far girare la torretta. Il gancio più piccolo quindi è stato montato in maniera fissa in testa al braccio.
La terza: funzionamento del gancio principale...per la regolazione del braccio sono state messe tutte le pulegge in metallo, sul gancio invece ne sono state messe solo 2 (e così anche sul braccio), le altre sono parte integrante del gancio stesso. Inoltre il doppio uncino non può ruotare rispetto al corpo del gancio (questa cosa non era difficile da realizzare) e risulta scomodo realizzare alcune manovre.

Per il resto non c'è nulla da dire, è un vero piacere farla lavorare per sollevare pesanti carichi o per soccorrere convogli deragliati.
La forza di trazione è abbastanza elevata da consentire il sollevamento di un vagone di medie dimensioni...se si vuole sfruttare tutta la potenza a disposizione però bisogna piazzare sotto al binario la piastra metallica fornita nella scatola...i supporti che vanno messi sotto gli stabilizzatori hanno dei piccoli magneti che ancorano il tutto saldamente al terreno.
Gli stabilizzatori inoltre sono filettati, quindi si può piazzare la gru anche su superfici non perfettamente in piano.

Di nuovo complimenti alla Marklin per la realizzazione di un eccezionale modello.
 

 
Link alla discussione: http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5240

Date:

martedì 23 marzo 2010

Time:

20.16