Mä 37618 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

La recensione di:

luigi_saverio
Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

37618

Produttore:

Märklin

Nr. Servizio:

B&O    184

Tipo:

diesel
Epoca : Epoca III - 1945 - 1970
Data produzione : 2013

Prezzo:

550,00 €
Nuovo / usato ?: Nuovo
Luogo d'acquisto: Milano

Data acquisto:

2013

Categoria:

mfx

Rodiggio:

Bo' Bo'  (x3)

Giudizio

Dettagli:

Sufficiente

Minimo:

Buono

Forza di trazione:

Molto Buona

Sensibilità al deragliamento:

Molto Buona

Funzioni digitali:

Molto Buone

Suoni:

Eccezionali

Giudizio complessivo:

Buono

Descrizione:

La Baltimore and Ohio Railroad è una delle più antiche Compagnie americane La sua attività iniziò nel 1827, sviluppandosi nell'area Est degli Usa con direttrice da New York verso Baltimora, Washington e quindi verso Chicago o Saint Louis. Linfa del suo business furono i trasporti di carbone, ma ebbe anche rinomati treni passeggeri come il Royal Blue e il Capitol Limited. Oggi non esiste più, essendo prima confluita nella CSX, poi totalmente estinta nel 1987. Le diesel EMD F7 riprodotta, color grigio perla, blu, striscia nera con scritta gialla, facente parte del parco diesel (758 macchine nel 1953), porta il numero 184. La numerazione a tre cifre è degli anni '50, venendo poi sostituita da quella a quattro dai primi anni '60, quindi siamo in Epoca III. Anche il logo, con la scritta per esteso, intorno agli stessi anni divento' un sintetico B&O. La numerazione 184, pur dopo diligente ricerca, non appare negli archivi storici B&O. Il caboose in lamierino C4679 color rosso elettrico è incluso nella confezione. Per i più volonterosi, una piccola monografia delle F7, in verità da aggiornare, esiste qui http://www.marklinfan.net/le_f7.htm

Impressioni di guida:

La confezione è sovrabbondante ma fascinosa, colorata in azzurro sul tipo anni ’60 e con un manicotto in plastica sagomata che l’avvolge. Una spilletta della B&O, probabilmente molto apprezzata oltreatlantico, è un gadget “aggiuntivo”. Il modello è un Export a tiratura limitata, come quasi tutti i modelli Maerklin americani degli ultimi anni. Sulla sovrastruttura c'è poco da dire, visto che, a parte modifiche limitatissime, lo stampo risale a quello storico del 1962. Ho fatto il confronto con l'ultimo F7 Digital da me acquistato, il Milwaukee Road del 2000, cod. 37623. Il B&O è mfx, con due motori, il Milwaukee fx con un motore (entrambi tipo alte prestazioni). Il primo ha il pattino sul primo carrello della seconda unità, il secondo ha il pattino sul primo carrello della prima unità (è tipo AB). Il nuovo B&O, che ha i due motori uno sulla prima, uno sulla terza unità, si distingue per una marcia più fluida e per una minor rumorosità, ma la differenza non è eclatante. Non ho provato la forza di trazione, ma suppongo che i due motori e i relativi cerchi di aderenza sui due carrelli consentano prestazioni adeguate.
Nella seconda unità sono con agio situati i componenti per la riproduzione dei suoni tra i quali un altoparlante piuttosto corposo. Devo aprire una doverosa parentesi. I suoni riprodotti, da specifiche, sono undici, di questa pletora sono abilitato con la 6021 a goderne solo due e di questo mi dolgo, tanto da ritenere non procrastinabile il passaggio alla MS2 (sufficiente per le necessità del mio piccolo impianto). Nell'attesa del lieto evento, posso dire che i suoni, quelli accessibili più quelli ascoltati in negozio, sono veramente ottimi, corretti come intensità, mi incuriosiscono le prestazioni di questo altoparlante particolare che ho scoperto nella seconda unità.
In conclusione, un modello di appassionati americanisti, sono contento di aver scelto una configurazione che non possedevo (ABB) e una Compagnia dell'"East Coast", dal passato veramente illustre.
 
Link alla discussione:  

Date:

lunedì 11 marzo 2013

Time:

16.34