Classe 42.9000 delle Ferrovie Federali Tedesche, DB - Secondo un modello modificato dagli ingegneri Franco e Crosti nel 1951 della locomotiva tedesca classe BR 50. Un
progetto che mirava a recuperare parte della potenza che nelle classiche locomotive si perdeva nell’ambiente attraverso il fumaiolo. La novità del progetto stava quindi nel far ricircolare
in caldaia quei vapori che altrimenti sarebbero andati dispersi nell'aria. Su questa loko il fumaiolo originale è stato infatti chiuso mentre ne sono stati aperti lateralmente due nuovi -
Il modello Marklin monta il motore di ultima generazione C-Sinus del primo tipo a campana senza spazzole ed esente da qualsiasi operazione di manutenzione - I cinque assi sono tutti motori
con trasmissione ad ingranaggi - Due di questi assi motori sono provvisti di cerchiature di adesione - Inversione automatica di marcia a distanza - Due luci frontali anteriori e due
posteriori sul tender con cambio automatico a seconda della direzione di marcia - Mantello metallico in colore grigio, tender in materia plastica sempre di colore grigio e a quattro assi -
Finestrini della cabina di guida inseriti con telaio in plastica - Agganciamenti Corti su slitta a norma Nem 362 - Cabina e rodiggio illuminati - Equipaggiata con Decoder Digital -
Funzionamento anche analogico - Matricola del telaio: C.2068xxx - Lunghezza fuori respingenti 26,7 cm - Peso 491 grammi |
- La loko esteticamente la conoscete tutti e quindi inserisco solo qualche foto più che altro del suo interno, neppure tanto belle, che scattai all'epoca quando la aprii per vedere cosa
c'era... sotto al cofano. Allego anche un'antica immagine che ripresi da Internet perché mi piace proprio tanto! Contrariamente al mio prolisso solito direi che c'è poco da raccontare... è
solamente meravigliosa e, detto da uno che in genere non ama sperticarsi in complimenti, è tutto dire. Fa il suo mestiere in modo ottimale, tira che è una bellezza, marciando non fa un
rumore di sorta, cammina dolcissima. Al minimo si può muovere così piano tanto che ci si potrebbe non accorgere della cosa. Volendo, e dando manetta, è anche veloce.
- Devo dire che mi piace anche il suo non convenzionale colore grigio fotografico. Contrariamente al classico nero permette di apprezzarne bene i particolari e risalta sul plastico anche
da ferma.
- Ha la classica trasmissione Märklin a cinque assi, tutti classicamente trascinati da ingranaggi e accoppiati in due carrelli snodati fra di loro. Quattro cerchiature di aderenza e un
peso totale di 491 grammi, seppur compreso del tender in plastica di modello a vasca a quattro assi, che le permettono di avere un ottimo tiro. Per l'illuminazione del rodiggio si avvale
di quattro led, due per lato, e accende una luce anche in cabina di guida. Entrambi i due sistemi di luci sono indipendentemente disinseribili a piacere dalla CU o simili come anche
l'illuminazione anteriore e posteriore alternata a seconda del senso di marcia.
- Il prezzo pagato fu di 202,00 dollari che potrebbe forse sembrare molto basso, oggi equivarrebbe a circa 145 euro, ma devo precisare che la acquistai negli Stati Uniti nel 2008 e che ha
poi viaggiato verso Roma, sei mesi dopo e grazie a mio cognato, in uno "zaino a mano" senza subire spese di trasporto o di dogana e, importante, senza rischiare di venir "intercettata" nei
bagagli in stiva da lunghe mani che... ci siamo ben capiti.
- Chiaramente quando la presi era di un nuovo incredibile, mai toccato fino ad allora un binario seppur già nata alcuni anni prima, nel lontano 2001. E come tutti sappiamo in questo mondo
digitale, che io odio cordialmente... già sei mesi rendono vetusto anche il più attuale dei componenti in circolazione.
- Concludo con un apprezzabilissimo... ma che bella macchina. Se vi capita di trovarla, e se vi piace di aspetto, mi sento di consigliarvela caldamente. Maurizio |