Mä 3311 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

La recensione di:

Maurizio "fumettino"
Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

3311

Produttore:

Märklin

Nr. Servizio:

2007

Tipo:

vapore
Epoca : Epoca I - 1845 - 1920
Data produzione : 1988

Prezzo:

160
Nuovo / usato ?: nuovo
Luogo d'acquisto: Bologna

Data acquisto:

2011

Categoria:

Analogico

Rodiggio:

2-3-1

Giudizio

Dettagli:

Buoni

Minimo:

Molto Buono

Forza di trazione:

Molto Buona

Sensibilità al deragliamento:

Eccezionale

Funzioni digitali:

-

Suoni:

-

Giudizio complessivo:

Molto Buono

Descrizione:

Locomotiva con tender per treni rapidi.

Serie: Classe ‘C’ delle K.W.St.E. - Königlich Württembergischen Staats Eisenbahnen
1 asse trascinato dal motore e bielle di accoppiamento per gli altri due - Ingranaggio conico ad angolo demoltiplicato senza bloccaggio automatico - Motore di elevate prestazioni Märklin sistema Faulhaber - Segnale luminoso a tre luci sulla testata e segnale a due luci sul tender che cambiano a seconda della direzione di marcia - Illuminazione con diodi luminosi che non richiedono manutenzione - Telaio, sovrastruttura e tender in metallo - Colorazione grigio/bleu - Ganci corti fissi tra locomotiva e tender - Sul tender gancio automatico corto - Commutazione elettronica dell’inversione di marcia.
Lunghezza fuori respingenti 23,7 cm - Peso grammi 575 - Nel 1988, anno della prima apparizione sul mercato, costava in Italia 437.000 lire

Impressioni di guida:

- Allora confermo subito, come dichiarai anche in una discussione sul Forum, che questa 3311 NON fuma nonostante sul catalogo del 1987/88, anno della sua presentazione al pubblico, gli fosse stata attribuita questa caratteristica. Possibilità di modifica ci sarebbe ma bisogna studiarsela un pò attentamente e fattivamente per realizzare il collegamento camino-pattino. Si vedrà in seguito, a maggiore età raggiunta, quando esprimerà eventualmente questo desiderio.
- La loko ha una bella linea estetica e ben armonizzata con questi due particolari colori con i quali si presenta. Fu all'epoca presentata in tre versioni, la mia 3311 con motore Faulhaber, la 3511 con il noto cinque poli e la 3611 digitale che montava un decoder 6080. Io ho scelto di prendere il primo modello, diciamo non proprio un classico, ma che preferisco sicuramente al digitale. Per il cinque poli forse ci avrei fatto un serio pensierino ma non era in quel momento disponibile e quindi... scartata a priori tale possibilità di scelta.
- Come faccio usualmente, appena acquisto un modello nuovo, me lo apro (stavolta con il determinante intervento di >pisolo< che mi ha mandato copia del libretto che nella mia confezione malauguratamente non c'era) dicevo che la apro per impicciarmi delle sue interiora che stavolta direi... non ci sono - Si, in tutta la lunghezza interessata dalla caldaia, all'interno non c'è assolutamente nulla. Il propulsore sta tutto da una parte, diciamo arretrato in cabina, e occupa una lunghezza totale di poco più di un paio di centimetri. Questo motore, un Faulhaber, come ormai in uso quasi per ogni tipo di trasmissione in macchine a vapore, comanda un solo asse e gli altri due, o quanti sono, vengono trasportati dalle sole bielle. Tale soluzione a me personalmente non piace proprio per niente anche se forse capisco che l'intero complesso risulterà certamente più scorrevole e più silenzioso di uno con la presenza di una infinita cascata di ingranaggi. Ma vuoi mettere... - Provata sul plastico cammina bene, senza rumori, affronta la mia salitella senza sforzi anche a velocità bassa-bassa. Tira con facilità un convoglio di otto carri che gli ho al volo agganciato dietro e il detto cavalcavia se lo fa senza dare cenni di slittamento. Credo doveroso precisare che i carri agganciati non sono comunque i moderni da 25/30 grammi ma i serie 300/4000 fra i quali spiccano due 4663 da 147 grammi cadauno e il carro 320.S con luci di coda e pattino con una massa dichiarata di 124 grammi. Insomma, considerando anche gli altri elementi, un bel peso totale. Nella realtà le farò poi tirare due carrozze K.W.St.E. dove la passeggeri 4191 pesa 174 mentre il bagagliaio 4186 si ferma ai 159 grammi. Di altro per ora non ho da proporgli, si deve accontentare!
- Interessante il fatto che le ruote possano girare anche a motore diciamo fermo. Senza tensione, trasmissione/motore rimangono in una posizione di tipo 'folle' se lo paragoniamo ad una automobile. Simpatica questa cosa in quanto si possono fare degli interventi, chiamiamoli meccanici o di manutenzione, senza doverla collegare a coccodrilli e coccodrilletti vari per permettere agli ingranaggi di muoversi e alle ruote di girare. Chissà come si comporta su una lunga discesa e con un bel numero di carrozze al seguito. Forse sarà da inserirgli delle 'zeppe' sotto le ruote per far stare fermo tutto il complesso?
- Tutto qui. Allego qualche foto tanto per presentarvela anche in desabillè e in qualche particolare ravvicinato ché la linea generale esterna immagino la conosciate bene un pò tutti.
Concludo col dire: è bella, è silenziosa, il motore dovrebbe essere buono, tira quanto deve, tiene bene la strada e, dimenticavo, è anche molto veloce. Caratteristica quest'ultima che , per uno come me che con queste cose ci gioca, non è affatto malvagia. Mi affronta le curve più strette lasciandomi in completa suspence per i miei poveri alberelli. Già li ho potati poco tempo fa con un'altra loko molto veloce, non sarebbe al momento necessario fargli dare una ulteriore sfrondatina da parte sua - In due parole: Bella macchina.
 
Link alla discussione:  

Date:

venerdì 16 settembre 2011

Time:

12.13