La recensione di: |
fumettino |
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Clicca per ingrandire | |
Caratteristiche |
|
Codice: |
3125 |
Produttore: |
Märklin |
Nr. Servizio: |
RCe 2/4 203 |
Tipo: |
elettrica |
Epoca : | Epoca II - 1920 - 1945 |
Data produzione : | 1985 |
Prezzo: |
90,00 |
Nuovo / usato ?: | nuovo |
Luogo d'acquisto: | Roma |
Data acquisto: |
04.04.2011 |
Categoria: |
analogico |
Rodiggio: |
2 / 4 |
Giudizio |
|
Dettagli: |
Buoni |
Minimo: |
Buono |
Forza di trazione: |
Buono |
Sensibilità al deragliamento: |
Buona |
Funzioni digitali: |
|
Suoni: |
|
Giudizio complessivo: |
Buono |
Descrizione: |
|
Automotrice elettrica "Roter Pfeil" |
|
Impressioni di guida: |
|
- Niente di particolare, si tratta di una anziana produzione Märklin che risale al 1985 e che ho sempre guardato “per storto” a causa del suo “strano” motore totalmente diverso da quelli
storici ai quali ero, e sono, da sempre abituato. - Siccome è capitato di vedermi proporre questo esemplare, punto uno del Koll e quindi quello con il mantello di metallo e non di plastica come il successivo, nuovo nuovo da non credersi nonostante ad oggi abbia superato i venticinque anni di età, non ho potuto fare altro che prendermelo anche per aprirmelo con comodo e vedere finalmente da vicino questo motore con volano esterno del quale si parla spesso molto bene. Io “analogico” di nascita e incallito, ho sempre avuto particolare preferenza per i rumorosi e rustici SFCM e simili. I famosi motori dall’ineguagliabile “profumo” Märklin. Questo manco “puzza” - Che devo dire? Mi sono ritrovato una macchina con un motorino piccino piccino che quando la apri quasi non lo vedi se non lo vai a cercare con attenzione, una trasmissione a vite senza fine con rinvio a cardano e ingranaggi in nylon, una scheda elettronica grande come mezza carrozzeria ma che pare serva solo per l’inversione di marcia. Però devo pure dire che cammina bene e silenziosa. - Noto essere delicatissimi gli otto maniglioni gialli ai lati delle quattro porte e infatti raramente si trovano tutti intatti al loro posto. Generalmente si spezzano al centro perché ci capitano sopra le dita quando si mette o si toglie dai binari. Nel trasparente della scatola che è del tipo bleu con finestra ho messo un biglietto di attenzione che si legge dall’esterno. Facile togliere il mantello che si mantiene in posizione con quattro viti, difficoltoso invece togliere la paratia orizzontale del chiamiamolo arredamento interno in quanto si blocca in posizione con ben sei riscontri a incastro/pressione e... bisogna forzare per toglierlo. Io ad un certo punto, visto che lo volevo togliere a tutti i costi per impicciarmi dell’impianto di illuminazione, mi sono detto: pazienza, se si rompe lo reincollo! Poi invece sono riuscito a sbloccarlo. - Altra cosa strana mai vista fin’ora. Per deviare la presa di corrente fra pattino e pantografo esiste sotto il corpo del telaio un perno con la testa a taglio tipo “vite” che va ruotato di circa un quarto di giro fino comunque ad un esistente punto di fine corsa. Però anche li sotto non ci sono indicazioni di sorta. Si va a caso, si prova sui binari. Se non dovesse camminare nel modo nel quale è posizionato, si toglie, si ruota il perno, si riposa sull’impianto e si parte. Tanto le possibilità sono solo due, o linea aerea o pattino. - Non esiste un libretto d’uso come al solito presente nelle scatole, questo è un foglietto piegato in quattro a fisarmonica e solamente illustrato, neppure una parola scritta, così hanno risparmiato pure il compenso per i traduttori. - Che altro dire, ora che me la sto rigirando fra le mani comincia pure a sembrarmi simpatica. Allego un paio di foto del motore e della trasmissione aperta, l’esterno lo conosciamo un pò tutti per la sua inconfondibile rassomiglianza con una “ranocchia”. Pensate se era verde invece che rosso! - Penultima nota, ma forse ‘prima’ come importanza di marcia. Data la sua
lunghezza, l'automotrice ha necessità di ampi spazi liberi attorno a se perché, come si dice in gergo, taglia allegramente le curve. Sul mio impianto, dove per vari motivi ho dovuto
avvicinare qualche palo della linea aerea ai binari e ho dovuto posizionare un segnale in curva, ci va a strusciare contro con la pancia e ci si incastra con i maniglioni delle porte. |
|
Link alla discussione: | http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6283 |
Date: |
domenica 10 aprile 2011 |
Time: |
19.08 |