La recensione di: |
"aico" |
![]() |
|
Clicca per ingrandire | |
Caratteristiche |
|
Codice: |
39020 |
Produttore: |
Märklin |
Nr. Servizio: |
- |
Tipo: |
Vapore |
Epoca : |
Epoca II - 1920 - 1945 |
Data produzione : | 2008 |
Prezzo: |
380,00 |
Nuovo / usato ?: | Nuovo |
Data acquisto: |
2008 |
Luogo d'acquisto: |
Bergamo |
Categoria: |
mfx |
Rodiggio: |
4-6-2 |
Giudizio |
|
Dettagli: |
Buoni |
Minimo: |
sufficiente |
Forza di trazione: |
Buona |
Sensibilità al deragliamento: |
Buona |
Funzioni digitali: |
Buone |
Suoni: |
Sufficienti |
Giudizio complessivo: |
Sufficiente |
Descrizione: |
|
loco a vapore 18.3 della Compagnia della Ferrovia Tedesca del Reich |
|
Impressioni di guida: |
|
Il corpo della loco presenta alcuni dettagli che la distinguono e la impreziosiscono : i corrimano situati in entrambe le fiancate della cabina di guida. Quest’ultima, estremamente spaziosa, è in grado di recepire fuochista e macchinista senza procedere ad alcuna operazione di chirurgia toracica e/o ortopedica. Gradevole e funzionale il tender, con doppio carrello, uno dei quali, il posteriore, è fisso e conferisce maggiore stabilità alla loco. Rispetto al prototipo, la riproduzione in HO presenta, tutto sommato, pochi accettabili compromessi. Apprezzabile la trasmissione e le capacità di risposta del motore anche nei tornanti elicoidali più impervi. Inesistente il declamato focolaio e la inerente brace ardente, tanto in versione sincrona che asincrona con lo scappamento. Oltre al segnale di testa, a due e non a tre fanali, non è presente alcuna ulteriore funzione luminosa. La cosiddetta nota di segnalazione n.1, tipico delle operazioni di manovra, non è altro che un servile doppione del fischio di cui la br 18 è munita, senza alcuna minima distinzione. Dubbi anche sulla effettiva autenticità sonora del fischio cosiddetto “a vapore”, emesso da una loco della seconda epoca, molto simile a quello presente nel decoder 60933, personalmente utilizzato per dare suono ad un locomotore elettrico Marklin, sia pur dello stesso periodo storico. Perplessità ha destato inoltre il rumore di marcia , presuntivamente sincronizzato con il movimento delle ruote, salvo che non si voglia attribuire al termine “sincronizzazione” inappropriati valori semantici. I dispositivi utilizzati per accertare tale sincronia non confermano tale caratteristica e la stessa Central Station non identifica la br 18 tra quelle equipaggiate con sensore alle ruote. Forse si tratta di una innumerevole serie di lapsus , scaturiti dalla traduzione: maybe ? Altro piccolo drawback: la loco non emette, a differenza di tutte le altre vaporiere, la riproduzione casuale dei suoni di cui è dotata. |
|
Link alla discussione: | http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3399 |
Date: |
martedì 22 luglio 2008 |
Time: |
09.46 |