Ro 68486 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

 

 

La recensione di:

Luigi Saverio
Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

68486

Produttore:

Roco

Nr. Servizio:

-

Tipo:

elettrica

Epoca :

Epoca V - 1985 - ....

Data produzione : 2007

Prezzo:

215,00 €
Nuovo / usato ?: Nuovo

Data acquisto:

2008

Luogo d'acquisto:

Milano

Categoria:

digitale

Rodiggio:

Bo-Bo

Giudizio

Dettagli:

Molto Buoni

Minimo:

Buono

Forza di trazione:

Molto Buona

Sensibilità al deragliamento:

Molto Buona

Funzioni digitali:

sufficienti

Suoni:

-

Giudizio complessivo:

Molto Buono

Descrizione:

La quadritensione Gruppo 1216 OBB in questione è la variante A della ES64U4, circolante anche in Italia come E190. Adibita in Austria alle "Autostrade viaggianti", in Italia percorre il "corridoio" della Val Pusteria. Modifiche sostanziali al tetto, il nuovo logo OBB e una porta per ciascuna cabina invece di una centrale la distinguono, a prima vista, rispetto alle Serie precedenti. Belle le forme arrotondate ed aerodinamiche, che le conferiscono uno stile inconfondibile. Il telaio di metallo pressofuso le dà la giusta pesantezza, dettagliati i carrelli, mentre il tetto si presente molto "affollato" coi 4 pantografi monobraccio e i numerosissimi isolatori, di un colore eccessivamente chiaro. La plastica del mantello è piacevole al tatto. Trasmissione sui 4 assi e due cerchiature di aderenza, il motore è il classico Roco con due volani. Pochi aggiuntivi, solo per esposizione in vetrina.

Impressioni di guida:

Sia in analogico che in digitale si muove in modo molto regolare, senza incertezze, anche col carico di una quindicina di carri merci, di cui molti a carrelli.  Non si avvia nella parte bassa della scala del trasformatore, poi prende velocità con naturalezza.  Tre luci su ogni frontale ma i led hanno tinta azzurrina.  Il Decoder di serie, con la 6021, ha la funzione marcia lenta, anch'essa regolare, oltre al comando luci.  I foglietti inclusi, in tre lingue ma non l'italiano, illustrano i ricambi, le caratteristiche del decoder (molto chiara la spiegazione sulla presa per la sostituzione dello stesso, meno chiaro capire come si apra), l'esploso.  Niente sulla storia del prototipo.

In conclusione un modello ben riuscito, ragionevole come prezzo, indispensabile per chi gradisce il tema delle Autostrade Viaggianti.

 
Link alla discussione: http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3085

Date:

sabato 05 aprile 2008

Time:

17.25