Ro 69113 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

 

 

La recensione di:

Maurizio Broggi
Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

69113

Produttore:

Roco

Nr. Servizio:

-

Tipo:

diesel

Epoca :

Epoca III - 1945 - 1970

Data produzione : 2007

Prezzo:

250,00 €
Nuovo / usato ?: Nuovo

Data acquisto:

30 Marzo 2008

Luogo d'acquisto:

Milano

Categoria:

digitale

Rodiggio:

-

Giudizio

Dettagli:

Buoni

Minimo:

Molto Buono

Forza di trazione:

Buono

Sensibilità al deragliamento:

Buona

Funzioni digitali:

Buoni

Suoni:

Insufficiente

Giudizio complessivo:

Molto Buono

Descrizione:

TEE Breda
Riproduzione del modello come da inizio esercizio TEE, casse in plastica, rispetto al reale il colore crema è forse un po' troppo carico,
anche in confronto a modello della ACME che probabilmente è più corretto, infatti dalle poche foto che ho visto, mi sembra che il crema degli anni 57 - 60 fosse un pò più tendente al giallino chiaro. interni visibili e riprodotti bene, tergicristalli e ghiere dei fanali un pò grossi ma nella confezione ho trovato tergi in fotoincisione e ghiere molto fini fornite da GIEFFCI come ricambio per migliorare il modello.
l'impressione generale è molto buona.
MOLTO DELICATO IL GANCIO CONDUTTORE: sono riuscito a collegare i due pezzi con difficoltà, ho anche rischiato di piegare una delle contatire e credo che non lo smonterò più (per riporlo costruirò una scatola apposita).
il modello è in C.A. con decoder fornito dal costruttore: controlla luci, velocità massima, accelerazione, decelerazione, comando diretto.
peccato non abbia la luce in cabina.

Impressioni di guida:

ho comprato quello che per me è un "fuori regola" cioè un modello in CA non marklin.
temevo che avesse un funzionamento non molto regolare (precedenti esperienze negative mi turbavano) invece devo dire che non ha nulla di negativo anzi, è più silenzioso della media dei Marklin ed ha un fizionamento molto regolare e preciso, senza scatti di velocità.
le luci di testa e coda sono perfettamente visibili e con le ghiere aggiuntive fornite migliorano in estetica.
la circolabilità è solo vincolata da quanto il modello deborda dalla rotaia: è in scala esatta e quindi molto lungo e con sbalzo anetierioe e posteriore enorme, io ho dovuto "molare due portali di galleria.
peraltro circola anche su curve da 360 mm benche la ROCO dichiari un raggio minimo un pò più grande.
complessivamente sono molto soddisfatto
 
 
Link alla discussione: http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3061

Date:

lunedì 31 marzo 2008

Time:

10.20