La recensione di: |
Giuseppe Moretti |
|
|
Clicca per ingrandire | |
Caratteristiche |
|
Codice: |
39190 |
Produttore: |
Marklin |
Nr. Servizio: |
E 19 11 |
Tipo: |
elettrica |
Epoca : |
Epoca II - 1920 - 1945 |
Data produzione : | 2002 |
Prezzo: |
€ 250,00 |
Nuovo / usato ?: | Nuovo |
Data acquisto: |
2002 |
Luogo d'acquisto: |
Mercatino - banco negozio |
Categoria: |
Digitale |
Rodiggio: |
1-4-1 |
Giudizio |
|
Dettagli: |
Molto Buoni |
Minimo: |
Eccezionale |
Forza di trazione: |
Molto Buona |
Sensibilità al deragliamento: |
Molto Buona |
Funzioni digitali: |
Insufficienti |
Suoni: |
Insufficienti |
Giudizio complessivo: |
Molto Buono |
Descrizione: |
|
Si tratta del famoso E 19, che fu il primo locomotore elettrico veloce della ferrovia del Reich. Il modello è stato preceduto ed è seguito da derivazioni con varie colorazioni, tra cui attualmente la Gruppo 119 della Ferrovia Federale Tedesca (DB) in colorazione blu con "fanali di vecchio tipo costruttivo, condizioni di esercizio al principio degli anni Settanta", compresa tra le novità 2008 (articolo 39191). Il modello attuale è dotato di motore "soft drive" sinus, mentre quello di cui trattiamo ha il vecchio, ma insuperabile, sinus di prima generazione. Il locomotore è riprodotto con grande cura. In particolare bellissime le riproduzioni dei carrelli e delle ruote, oltre all'arredamento interno delle cabine e dei corridoi laterali. Colore verde scuro, molto bello, anche se un pò triste. Tetto con bei pantografi neri con striscianti cilindrici in rame, atti al funzionamento. Rifiniture di tutto rispetto, con scalette e molti altri particolari riportati. Fanali illuminati da lampadine tradizionali. Le funzioni digitali si limitano alle luci, e quindi sono da considerare insufficienti, pur tenendo conto dell'anno di produzione non recentissimo. Il locomotore si adatta bene anche al traino di carrozze epoca III e IV. ad esempio le carrozze "con grembiule" 43200, 43220 e quelle recente produzione 43232, 43242 e 43272. |
|
Impressioni di guida: |
|
Macchina con ottima la forza di trazione e velocità massima. Motore eccezionale, fluido e con minimo eccellente. Accelerazione/frenata e velocità regolabili manualmente. Ottima sensibilità al deragliamento. Il locomotore ha un certo ingombro laterale in curva per via dei carrelli centrali fissi e molto arretrati rispetto al frontale. Anche le scalette sono un pò sporgenti e quindi bisogna fare attenzione alle banchine di stazione. Il ritorno di massa dai binari è assicurato da due linguette che toccano gli assi dei carelli alle estremità. In caso di sporcizia il locomotore può presentare irregolarità di funzionamento. Come detto il locomotore è "muto" e questo dispiace, visto anche il valore del pezzo, che stimerei, se pari al nuovo, sui 200 euro o più. | |
Link alla discussione: | http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2847 |
Date: |
sabato 09 febbraio 2008 |
Time: |
23.08 |