La recensione di: |
Giuseppe Moretti |
|
|
Clicca per ingrandire | |
Caratteristiche |
|
Codice: |
34240 |
Produttore: |
Marklin |
Nr. Servizio: |
E 424 279 |
Tipo: |
elettrica |
Epoca : |
Epoca V - 1985 - .... |
Data produzione : | 2001 |
Prezzo: |
170,00 € |
Nuovo / usato ?: | Nuovo |
Data acquisto: |
2002 |
Luogo d'acquisto: |
Mostra scambio - Banco Negozio |
Categoria: |
Delta |
Rodiggio: |
Bo-Bo (0-2-2-0) |
Giudizio |
|
Dettagli: |
Insufficienti |
Minimo: |
Insufficiente |
Forza di trazione: |
Buona |
Sensibilità al deragliamento: |
Sufficiente |
Funzioni digitali: |
Insufficiente |
Suoni: |
Insufficiente |
Giudizio complessivo: |
Insufficiente |
Descrizione: |
|
Ho notato che le prove dei modelli italiani sono di solito molto seguite. Ho pensato quindi di proporre il modello 34240, ennesima ricoloritura del vecchio E 424, questa volta riproposto nella vituperata colorazione XMPR degli ultimi anni di esercizio. La prova è utile anche per valutare la (scarsa) qualità del modello cinque anni dopo l'acquisto. La macchina riprodotta è la E424 279, con doppi fanali rossi/bianchi e parasassi giallo/nero. I pantografi sono di buona qualità, e rappresentano l'unico, reale, miglioramento estetico del vecchio, glorioso 3035. Per il resto, lo stampo, pur rivisto e corretto, dimostra i suoi anni, mentre la verniciatura lascia a desiderare, in particolare nei punti di passaggio di colore. I particolari del tetto sono inesistenti. Tutto questo, però, sarebbe anche accettabile, in considerazione della vetustà del modello di origine, se a difettare non fosse, in modo clamoroso, la qualità del motore, del decoder e dei materiali in generale. Il motore è il vecchio tre poli, che adesso non metterebbero nemmeno sul modello di una motozappa, il decoder è il delta, il materiale del sottocassa è... scadente. Si sono manifestati punti di ruggine già dopo qualche mese, e sono dovuto intervenire con un convertitore. Sulle foto tali punti di ruggine sono indicati, ben visibili, con frecce gialle. |
|
Impressioni di guida: |
|
Ho acquistato questo modello spinto da mio figlio, che lo
desiderava. Chi me lo ha venduto mi ha avvertito, molto
correttamente, della non eccelsa qualità del prodotto. Tuttavia,
come si dice, a tutto c'è un limite. Le foto che allego sono
estremamente eloquenti e non le commento ulteriormente. La macchina
presenta tutti i difetti meccanici dell'ultima serie analogica, con
un motore che non si riesce ad avviare se non con vibrazioni e
improvvisi salti di velocità. Questo problema è dovuto anche alla
scarsa qualità del decoder, ma si presentava anche sugli analogici.
Alla partenza, anche aumentanto molto lentamente la velocità sulla
CU, la macchina si avvia lentamente, mantanendo inizialmente una
velocità costante, per poi accelerare bruscamente. Le luci sono
tremolanti e, naturalmente, non rimangono accese a motore fermo. La
velocità massima è compatibile al prototipo, la forza di trazione
buona. Per utilizzare la macchina in analogico è necessario azzerare
il decoder. In conclusione: un modello che rispecchia gli anni di crisi di Marklin che hanno preceduto l'attuale rilancio. Consiglio in ogni caso, se reperibile, l'acquisto della successiva versione 37242, esteticamente identica, ma dotata decoder fx e motore a 5 poli, in catalogo nel 2006. Nella speranza che non arrugginisca. |
|
Link alla discussione: | http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2750 |
Date: |
domenica 13 gennaio 2008 |
Time: |
12.14 |