Mä 37115 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

 

 

La recensione di:

Stephan Möller

Giuseppe Moretti

Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

37115

Produttore:

Marklin

Nr. Servizio:

BR 18 115

Tipo:

Vapore

Epoca :

Epoca III - 1945 - 1970

Data produzione : 2007

Prezzo:

306,00 € 430,00 €
Nuovo / usato ?: Nuovo Nuovo

Data acquisto:

2007 2007

Luogo d'acquisto:

Internet Negozio

Categoria:

mfx

Rodiggio:

2-3-1

Giudizio

Dettagli:

Molto Buoini

Eccezionali

Minimo:

Eccezionale

Molto Buono

Forza di trazione:

Molto Buona

Sufficiente

Sensibilità al deragliamento:

Buona

Eccezionale

Funzioni digitali:

Buoni

Eccezionali

Suoni:

Molto Buoni Eccezionali

Giudizio complessivo:

 

Eccezionale

Descrizione:

 

Locomotiva a tender separato Gruppo 18.1 della Ferrovia Federale Tedesca (DB). Precedente Serie C del Württemberg. Modello completamente in metallo e con decoder sonoro Locomotiva a tender separato Gruppo 18.1 della Ferrovia Federale Tedesca (DB). Precedente Serie C del Württemberg. Modello interamente in metallo, compresi la quasi totalità dei particolari riportati (tubi caldaia, scalette ecc). Nel tender trovano alloggio il doppio modulo sonoro, il decoder e la parte elettronica. Anche il pattino è situato sotto i carrelli del tender, anch'esso completamente in metallo, particolari compresi.
Il motore, della ditta Maxon (http://www.maxonmotor.com/) è invece situato nella caldaia. Di qui, con ingranaggio a cascata, trasmette il moto al terzo asse del gruppo motore, che lo trasmette tramite i biellismi agli altri due. Gli assi 1 e 2 del rodiggio sono oscillanti in quattro direzioni, e sono in realtà cuscinetti a rullo. Le grandi ruote motrici sono "trasparenti" il che rende il complesso veramente realistico. Si vedano i dettagli in foto.
 

Impressioni di guida:

  Un mio sogno da sempre, questa loco è fatta molto bene. I dettagli sono molteplici ed accurati. La fedeltà al prototipo è eccezionale, con una filigraneità dei particolari notevole. Si può guardare attravero la loco sotto la caldaia, come nella loco vera.
Pur essendo una loco bellissima non è esente da pecche. Il biellismo non è brunito ma bello lucido. Non ne capisco la ragione, visto che anche le loco meno care della Märklin tipo la 30000 da 60 Euro ce l' ha. La sensibilità al deragliamento non è proprio eccezzionale su dei scambi K di vecchia data, dove non ho mai avuto problemi fino ad ora. Il carrello anteriore mi deraglia in posizione di svio. Sugli scambi di ultima generazione però non sussistono problemi.
Un' altra piccola pecca è l' assenza di carrelli nel tender. Gli assi sono applicati in modo fisso, non girevole, dotati dell' opportuno gioco laterale per non creare problemi in curva. Questo causa ogni tanto il problema che il tender, dopo aver percorso una curva, rimanga sgenbo nel rettilineo seguente. Questo solo se la loco è sola. Con un treno attaccato il tender viene raddrizzato dal peso del convoglio.
I suoni sono buoni anche loro, anche se gli sbuffi devono essere sincronizzati con la velocità della loco. La sincronizzazione "di serie" è pessima perchè troppo veloce.
Nonostante questi pinti però è una loco che ricomprerei subito.
 

Il modello offre un'immagine di robustezza e di bellezza incredibili. Vi confesso che ne sono entusiasta, anche se, obiettivamente, la forza di trazione non è eccezionale, anche se sufficiente. Tutto il resto è di alto livello, a cominciare dal cofanetto di legno che contiene la locomotiva. Sul plastico il comportamento è molto buono, con una sensibilità al deragliamento eccellente, anche grazie alla particolarità della costruzione del rodiggio. Ho regolato al massimo il ritardo di frenata e di accelerazione, con un risultato di marcia e rumorosità molto realistico. Possedento la 6021 non dispongo di tutti i suoni, ma quelli funzionanti sono molto buoni. Lo stridore dei freni entra in funzione automaticamente ed è molto realistico, così come il fischio, che si sovrappone agli altri rumori grazie al doppio modulo sonoro. La fluidità del motore è molto buona: alla massima velocità la loco impiega quasi due metri per fermarsi (!).
Che dire, un modello all'altezza della tradizione Marklin, con un occhio attento alla modernità (vedasi motorizzazione). Il prezzo è la nota dolente. 430 euro sono davvero tanti, ma sono tentato di dire che li vale tutti.

 

 
Link alla discussione: http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2606

Date:

lunedì 21 gennaio 2008

lunedì 10 dicembre 2007

Time:

20.14

20.16