Mä 3449 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

 

 

La recensione di:

Skygio

Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

3449

Produttore:

Marklin

Nr. Servizio:

E 204.001-2

Tipo:

Elettrica

Epoca :

Epoca IV - 1970 - 1985

Data produzione : ?

Prezzo:

250.000 Lit
Nuovo / usato ?: Nuovo

Data acquisto:

1998

Luogo d'acquisto:

Negozio

Categoria:

analigico

Rodiggio:

1-CO-1

Giudizio

Dettagli:

Eccezzionali

Minimo:

Molto Buono

Forza di trazione:

Sufficiente

Sensibilità al deragliamento:

buona

Funzioni digitali:

 

Suoni:

 

Giudizio complessivo:

Buono

Descrizione:

Per le linee pianeggianti elettrificate della Sassonia vennero realizzate dalla AEG locomotive della serie (BR) E 04. La consegna delle 23 locomotive alle vecchie Ferrovie Tedesche avvenne tra il 1933 e il 1936. La loro struttura si rifaceva alle E 17; l’azionamento avviene mediante tre motori singoli con trasmissione ad albero cavo. Le locomotive, lunghe 15, 12 m, a seconda del rapporto di trasmissione raggiungono i 110 oppure i 130 km/h. Le Ferrovie Federali Tedesche (DB) inserirono nel loro parco le macchine da E 0417 a 22; a partire dal 1968 esse assunsero la denominazione di serie 104. La Ferrovia Tedesca del Reich (DR) nel 1970 ha riclassificato le macchine rimastele come Gruppo 204. Esse attraggono specialmente per il telaio verniciato in rosso. Tali locomotive nella DB e nella DR sono fuori servizio; la DR conserva una locomotiva commemorativa.

Impressioni di guida:

I dettagli di questa locomotiva sono molto curati, soprattutto per quanto riguarda il tetto e le ruote. La locomotiva viaggia agilmente sui binari M, non l'ho provata sui binari K e C. La velocità al minimo è molto buona, quella massima forse un po' elevata. Il relé elettronico permette un'inversione di marcia silenziosa e senza "scatti" (non male per una locomotiva analogica). I carrelli anteriore e posteriore, troppo leggeri, non consentono una buona sensibilità al deragliamento se i binari non sono posati a regola d'arte. Visto il tipo di rodiggio, traina senza eccessive difficoltà una ventina di carri se i due assi motore ravvicinati restano posteriori, pattina invece nelle curve di raggio minimo se costretta a trainare lunghi convogli nell'altra direzione. Sotto sforzo, il carrello posteriore agganciato al resto del convoglio si solleva leggermente dal binario, non consentendogli un'aderenza regolare. E' un'altra conseguenza dell'eccessiva leggerezza dei carrelli. Le 3 luci bianche si attivano a seconda del senso di marcia. Avendo il mantello in plastica, i dettagli sul telaio sono molto fragili. Ho riscontrato inoltre una certa difficoltà nello smontare/rimontare il telaio e nell'azionare il selettore pattino/linea aerea. E' nel complesso una buona macchina analogica, facilmente digitalizzabile vista la predisposizione da parte della casa. E' indicata per composizioni merci di epoca IV.

 
Link alla discussione: http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2552

Date:

lunedì 26 novembre 2007

Time:

19.58