La recensione di: |
Silvio Pastorini |
 |
Clicca per ingrandire |
Caratteristiche |
Codice: |
3467 |
Produttore: |
Marklin |
Nr. Servizio: |
5504 |
Tipo: |
Diesel |
Epoca : |
Epoca III - 1945 - 1970 |
Data produzione : |
1994 |
Prezzo: |
90,00 |
Nuovo / usato ?: |
Nuovo |
Data acquisto: |
2007 |
Luogo d'acquisto: |
Italia |
Categoria: |
Delta |
Rodiggio: |
Co' Co' |
Giudizio |
Dettagli: |
Buoni |
Minimo: |
Sufficiente |
Forza di trazione: |
Buona |
Sensibilità al
deragliamento: |
Molto
Buona |
Funzioni digitali: |
|
Suoni: |
|
Giudizio complessivo: |
Buono |
Descrizione: |
Il modello
Märklin "Export" 3467 riproduce, nella colorazione d’origine, la
locomotiva diesel belga « série 55 », una macchina a trasmissione
elettrica avente al reale di potenza pari a 1360 kW.
Costruite tra il 1961 e il 1962, sono utilizzate soprattutto per la
trazione di convogli merci, ma alcune di esse, sono adatte anche ai
servizi passeggeri, essendo state dotate di un generatore di alta
tensione per il riscaldamento elettrico delle carrozze. Hanno anche
trainato convogli TGV in panne sulla linea Parigi – Bruxelles.
Cinque unità hanno subito modifiche (ai carrelli e ai dispositivi di
ripetizione in macchina dei segnali) per poter circolare anche sulle
reti tedesca e olandese.
La 3467, che ha un telaio di metallo, è equipaggiata con un modulo
Delta; i tre assi di un carrello sono motorizzati e quattro ruote
hanno le cerchiature di adesione. L’inversione delle luci (tre
gialle di testa e due rosse di coda) avviene commutando il senso il
marcia. Le cabine di guida sono arredate. I ganci corti hanno
innesti NEM.
|
Impressioni di guida: |
E’ un modello semplice,
con una buona forza di trazione e una discreta velocità minima, e lo
si può realisticamente collocare in testa a qualsiasi convoglio
merci, oppure a un convoglio passeggeri indifferentemente in
servizio interno o internazionale.
Il livello di dettaglio è nel complesso buono.
Non ho riscontrato nessun problema relativamente alla circolabilità
su binari di metallo.
Ritengo che possa essere facilmente digitalizzata e anche
sonorizzata: lo spazio interno è più che sufficiente. |
|
Link alla discussione: |
http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2041 |
Date: |
lunedì 25 giugno 2007 |
Time: |
23.06 |
|
|
|
La recensione di: |
fumettino |
       |
Clicca per ingrandire |
Caratteristiche |
Codice: |
3467 |
Produttore: |
Marklin |
Nr. Servizio: |
5504 |
Tipo: |
Diesel |
Epoca : |
Epoca III - 1945 - 1970 |
Data produzione : |
1994 |
Prezzo: |
72,00 |
Nuovo / usato ?: |
Nuovo |
Data acquisto: |
2011 |
Luogo d'acquisto: |
Italia |
Categoria: |
Delta |
Rodiggio: |
Co' Co' |
Giudizio |
Dettagli: |
Molto Buoni |
Minimo: |
Molto Buono |
Forza di trazione: |
Molto Buona |
Sensibilità al
deragliamento: |
Eccezionale |
Funzioni digitali: |
|
Suoni: |
|
Giudizio complessivo: |
Molto Buono |
Descrizione: |
Serie 55 delle Ferrovie dello Stato Belga - SNCB
Sei assi - Successione degli assi Co’Co’ - 3 assi motori accoppiati fra loro da ingranaggi - Quattro cerchiature di aderenza - Segnale luminoso a 3 luci bianche e 2 luci rosse su entrambe
le testate che si accendono alternate a seconda della direzione di marcia - Telaio in metallo pressofuso - Mantello in plastica di colore verde con fasce dipinte in giallo - I respingenti
in plastica sono solidali con il mantello - Cabina di guida dettagliata con arredamento - Quattro scalette esterne con cinque gradini cadauna - Monta un circuito Delta per la gestione del
motore.
Ganci corti KKKopf - Numero di servizio del locomotore 5504
Lunghezza fuori respingenti 22,6 cm. - Peso grammi 600 |
Impressioni di guida: |
- A me l'esterno del locomotore piace molto, non tanto per la colorazione ma quanto per la sua struttura. E' quasi una bella copia della storica
V.200, che è stata la seconda loko Märklin della mia storia fermodellistica, o delle Di3 Olandesi. Le fasce gialle mi lasciano invece indifferente (stavo per dire agitato), sono più per
soluzioni 'sobrie' che per arricchimenti sbattuti li senza quasi nessuna logica nei riguardi delle naturali forme progettuali. Parlo in special modo per i due baffoni che partono dal muso
e vanno poi a raccordarsi con la fascia al di sopra degli invece quattro simpatici oblò. Però è un gusto personale e pertanto non lo voglio imporre come diktat a nessuno. Invece il muso,
come aspetto, si rivela molto 'duro' e quindi non mi dispiace affatto, perché gli offre quel non so che di aggressivo che non guasta su una loko dall'apparenza generale molto possente.
Contribuiscono a questa valutazione anche la rivettatura 'tecnica' della cornice dei finestrini, delle placche di base dei tergicristalli e di quella presa d'aria centrale. Anche le due
scalette angolari fanno la loro parte per il giudizio del frontale, maniglie e maniglioni fanno il resto per contribuire al poterlo definire come un bel 'brutto grugno' - I due fronti
presentano tre fanali bianchi e due rossi che si accendono alternativamente a seconda del senso di marcia, il gancio di attacco in origine è un 'corto' KKKopf ma che io sostituisco sempre
e subito, come si può notare anche in una delle foto, con un Relex. Sono un fan anche di questo storico sistema di accoppiamento fra i rotabili anche se spesso capita di perdersi qualche
carro per strada che poi inevitabilmente, sul plastico, viene 'tamponato' al giro successivo col risultato di indescrivibili incidenti.
- La parte meccanica è un classico e, sempre a mio avviso, risulta eccezionale. Un tre assimotore con trasmissione a cascata di ingranaggi e quattro cerchiature di aderenza. Con i suoi
seicento grammi di peso risulta essere, come dire... un mulo. Che poi abbia un circuitino 'Delta' a me interessa veramente poco anzi, se non ci fosse stato, lo avrei anche preferito. Posso
apprezzare queste diavolerie elettroniche giusto per la dolcezza che noto nell'effettuare l'inversione di marcia o per le luci che possono cambiare di colore e senso con la direzione del
loko. Tutto qui, la macchina non ha fischi fischietti e rumorini vari. Muta come un pesce, una pacchia per le mie orecchie, si sente giusto il fruscio sui binari. Il motore è definibile
molto silenzioso.
Non mi piacciono neppure i respingenti che fanno parte del mantello, anche se ho notato che sono montati e incastrati in un secondo tempo, e quindi in caso di malaugurata rottura
dovrebbero essere facilmente sostituibili coi particolari nuovi. Facile togliere il mantello in quanto è fissato da sotto con una unica vite centrale. I chiamiamoli parasassi frontali sono
'appoggiati' in due sedi apposite e quando gli si toglie il vestito... vanno anche loro per le terre... mi verrebbe voglia di metterci un goccio di colla. Poi pensando che mica la sto a
smontare tutti i giorni... soprassiederò da questo malsano pensiero.
- Cammina bene, tira parecchio ed è veloce. In questi primi giorni di uso sui miei 'emme' non ha dato alcun segno di defaillance, neppure passando, come a me piace, a velocità 'folle' su
scambi normali, curvi e incroci inglesi. Come ho detto è bella pesante e col suo baricentro bassissimo resta incollata ai binari come direi nessun altra. Certamente sapete che ne esistono
versioni in altre colorazioni di mantello ma a me è stata offerta questa e, date le sue condizioni di nuova/nuova, per non lasciarmela scappare me la sono presa anche se non la giudico
essere la migliore fra le tante
- In conclusione dico, come per mia consolazione, che alla fine non è poi proprio bruttissima. E' una cosetta particolare... |
|
Link alla discussione: |
http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2041 |
Date: |
giovedì 15 dicembre 2011 |
Time: |
20.52 |
|
|
|