Mä 37034 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

 

 

La recensione di:

Silvio Pastorini

Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

37034

Produttore:

Marklin

Nr. Servizio:

FS 675-019

Tipo:

Vapore

Epoca : Epoca II - 1920 - 1945
Data produzione : 2006

Prezzo:

210,00
Nuovo / usato ?: Nuovo

Data acquisto:

2007

Luogo d'acquisto:

Internet Germania

Categoria:

digitale

Rodiggio:

2-3-0

Giudizio

Dettagli:

Molto buoni

Minimo:

Sufficiente

Forza di trazione:

Buona

Sensibilità al deragliamento:

Molto buona

Funzioni digitali:

Buone

Suoni:

 

Giudizio complessivo:

Buono

Descrizione:

Il modello Märklin 37034 riproduce la locomotiva FS Gr 675-019, originariamente P 8 prussiana, giunta in Italia in conto risarcimento danni della  guerra 1915 - 18.  Le eccellenti caratteristiche tecniche di questa macchina, in primis una potenza pari a 1180 CV, una velocità massima di 100 km/h, la presenza del surriscaldatore di vapore e del preriscaldatore Knorr dell’acqua di alimentazione (valutato positivamente dalle FS ed esteso poi a una parte delle 625 e delle 740)  non furono sufficienti a garantirne il successo anche sulle nostre ferrovie, perchè negli esemplari consegnati al nostro Paese, facenti parte della serie costruita dal 1913 in poi, il peso per asse motore era di 17 t, e quindi incompatibile con i carichi allora sopportati dalla maggior parte delle nostre linee. Un altro problema, riguardante la manutenzione di queste macchine, era il reperimento delle parti di ricambio.
In Germania invece  rimasero in servizio fino all’epilogo della trazione a vapore, negli anni ‘ 70.
Le 25 unità  P 8 assegnate all’Italia furono destinate ai depositi di Firenze e di Orte, cui facevano capo linee dotate di armamento pesante, in particolare la Firenze-Roma, dove vennero adibite al traino di treni viaggiatori diretti e direttissimi, con limitazioni di velocità nell’attraversamento dei ponti. 
La 675 – 022 venne utilizzata dal 1929 solo più come locomotiva-freno per la prova di trazione di altre locomotive.  Nel 1935, con l’elettrificazione della Firenze-Roma, comiciò il progressivo accantonamento di queste macchine, che furono tutte demolite tra il 1938 e il 1940.
Per altre informazioni sulle P 8 rimando alla trattazione presente su http://www.marklinfan.net/  nella sezione “La locomotiva del mese” e al n. 100 di Mondo Ferroviario (ottobre 1994).
Il modello Maerklin riproduce la macchina nei primi anni di servizio, quando era ancora dotata dei fanali e delle valvole di sicurezza d’origine. Telaio e caldaia della motrice e sovrastruttura del tender sono in metallo, mentre cabina e telaio del tender sono in plastica; il livello di dettaglio è senz’altro molto buono, così come la coloritura del modello, anche se, stando agli articoli comparsi sulle riviste, i centri delle ruote avrebbero dovuto essere verniciati in “rosso vagone” e alcune scritte sulla macchina sono fuori epoca.  E’ presente l’illuminazione a entrambe le estremità della macchina, con inversione a seconda del senso di marcia.

Impressioni di guida:

La velocità minima è abbastanza buona e si apprezza meglio con la regolazione più fine che consente una “Mobile Station” rispetto ad un trasformatore analogico; in fase d’arresto l’effetto del volano è notevole. Finora non ho avvertito una particolare rumorosità del motore o problemi al pattino. Nessun problema riguardo la circolabilità su binari di metallo.
La forza di trazione è sufficiente per le composizioni adatte a questa macchina, ad es. alcune carrozze “Centoporte” Roco in verde o castano-isabella.
 
Link alla discussione: http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1838

Date:

sabato 28 aprile 2007

Time:

17.16