Pi 57216 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

La recensione di:

Mario Puleo

    

Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

57216

Produttore:

Piko

Nr. Servizio:

ES64U2-001

Tipo:

Elettrica

Epoca : Epoca V - 1985 - ....
Data produzione : 2004

Prezzo:

75,00
Nuovo / usato ?: Nuovo

Data acquisto:

2004

Luogo d'acquisto:

ebay.de

Categoria:

Digitale

Rodiggio:

BoBo

Giudizio

Dettagli:

Sufficienti

Minimo:

insufficiente

Forza di trazione:

Buona

Sensibilità al deragliamento:

molto buona

Funzioni digitali:

Sufficiente

Suoni:

 

Giudizio complessivo:

Sufficiente

Descrizione:

Questa e' la riproduzione di una locomotiva Siemens della famiglia Taurus ES64U2, derivata dalla ben nota Eurosprinter (ES),
con una potenza di 6,4 MW (64) , universale per treni passeggeri e merci (U), bitensione (2), queste macchine sono utilizzate da diverse societa' ferroviarie (DB,OBB, molte private).
Piko ha riprodotto nella serie Hobby quasi tutte le innumerevoli  varianti sia in corrente continua che  in corrente alternata.,
Sono modelli a basso costo, sul mercato tedesco le versioni in alternata si trovano tra i 50 e gli 80 euro.
Il modello provato e' la 57216, riproduzione della ES64U2 001 Dispolok noleggiata a Lokomotion, fa' servizio sulla linea del Brennero.
La macchina e' costruita secondo gli standard Piko con il motore centrale e trasmissione cardanica su tutti gli assi; monta un decoder Uhlenbrock AnDi, senza regolazione del carico,
utilizzabile in analogico e digitale (solo Motorola) ma senza riconoscimento automatico.
La massa complessiva e' di 450  grammi; le prime versioni sono state consegnate senza cerchiature di aderenza
e la forza di trazione era molto modesta,in seguito sono stati adottati gli assi gommati (disponibili come ricambio) e
le prestazioni sono aumentate notevolmente. Il meccanismo di accoppiamento ha un timone troppo corto e i ganci corti sono
inutilizzabili perche' interferiscono con i respingenti.

Impressioni di guida:

Il funzionamento e' abbastanza silenzioso, il lungo pattino fa' poca pressione e la presa di corrente non e' ottimale.
Il decoder di origine e' scadente, cattivo minimo e partenze brusche; si puo' sostituire facilmente (presa NEM)
e con un buon decoder la situazione migliora decisamente: la velocita' minima in digitale e' di 6  km/h , la massima di 180 km/h in scala (al vero 220 km/h).
Fari solo bianchi a lampadine con buona luminosita'. Il basso costo e' stato ottenuto limitando i dettagli, ma quelli presenti sono corretti.
Un punto di forza di questa macchina e' la disponibilita' di tante livree diverse che permette di comporre
doppie/triple trazioni molto interessanti e realistiche con un costo non eccessivo. 

 
Link alla discussione: http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1360

Date:

venerdì 05 gennaio 2007

Time:

11.30