La recensione di: |
Ugo Caiazzo |
Stefano Rocca | |
Clicca per ingrandire | |||
Caratteristiche |
|||
Codice: |
39420 |
||
Produttore: |
Marklin |
||
Nr. Servizio: |
10015 | ||
Tipo: |
Elettrica |
||
Epoca : | Epoca III - 1945 - 1970 | ||
Data produzione : | 2006 | ||
Prezzo: |
260,00 € | 314,00 | |
Nuovo / usato ?: | Nuovo | Nuovo | |
Luogo d'acquisto: | Genova | ||
Data acquisto: |
Dicembre 2006 | 2007 | |
Categoria: |
Digitale | mfx | |
Rodiggio: |
4/4 | 4-4 | |
Giudizio |
|||
Dettagli: |
Molto buoni |
Molto Buoni | |
Minimo: |
Eccezionale |
Molto Buono | |
Forza di trazione: |
molto buona |
Buona | |
Sensibilità al deragliamento: |
molto buona |
Sufficiente | |
Funzioni digitali: |
Sufficienti | Buone | |
Suoni: |
Buoni | Molto Buoni | |
Giudizio complessivo: |
molto buono |
Molto Buono | |
Descrizione: |
|||
La loco si
presenta subito ad un primo impatto molto bella, tengo a precisare
che non ho mai visto la loco dal vero e comunque, non essendo un "contachiodi",
mi limito alle mie personali impressioni. La sovrastruttura di
metallo, con diversi particolari in plastica (mancorrenti, scaline
di accesso alle cabine e appigli di accesso alle porte anteriori) si
presenta ben proporzionata e con le fiancate ben diverse tra loro.
Da un lato ci sono ampi finestroni che lasciano intravedere un
abbozzo di interno della loco e dall'altro le griglie (che forse
potevano essere incise un po di più, ma è una questione di gusti
personali). Molto belle le ruote a razze molto sottili con i ceppi
dei freni complanari e accostatissimi alle stesse per un ottimo
effetto realistico. I carrelli ben fatti, a mio avviso potevano
essere incisi un po meglio, soprattutto per i particolari (credo
molle della sospensione) che coprono le ruote. Il resto della loco,
tetto e frontali, non lascia spazio |
La macchina ha il numero di servizio 10015, che risale correttamente
agli anni 1958/1960, quando vennero immesse nuove locomotive di
questo tipo, con la numerazione dal 10001 al 100026. La tradizionale
colorazione verde rese queste locomotive un pezzo forte
dell’armamentario svizzero, proprio quando si stava sviluppando il
traffico dei collegamenti accelerati tra le città. La sua velocità
massima raggiungeva i 125 Km/h e, con una massa di esercizio ridotta
a sole 57 t, poteva raggiungere una potenza di 1855 kW: per questo
venne impiegata in modo molto universale, sia in treni navetta, sia
in trazione multipla. La foto che allego qui è tratta dal numero speciale dell’”Eisenbahn Journal” “SBB Historic. Die Nostalgischen Fahrzeuge”, p. 61. Il modello si presenta molto robusto, completamente in metallo, con numerosissimi dettagli riportati sul tetto, dove sono di dotazioni pantografi originali. Su una delle due fiancate, propriamente su quella di destra rispetto al senso di marcia, come nell’originale, le quattro finestre e le quattro grate per la areazione sono sostituite da otto graticci in metallo |
||
Impressioni di guida: |
|||
Link alla discussione: | http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1354 | ||
Date: |
giovedì 04 gennaio 2007 |
giovedì 01 febbraio 2007 | |
Time: |
16.09 |
22.01 | |