Mä 29480 (01)

Precedente Su Successiva

 

 

La recensione di:

 Silvio Pastorini

Clicca per ingrandire

Caratteristiche

Codice:

29480

Produttore:

Märklin

Nr. Servizio:

482-011-4

Tipo:

Elettrica

Epoca : Epoca V - 1985 - ...
Data produzione : 2005

Prezzo:

 

Nuovo / usato ?: Nuovo

Data acquisto:

2006

Categoria:

Digitale

Rodiggio:

Bo-Bo

Giudizio

Dettagli:

Buoni

Minimo:

Molto Buono

Forza di trazione:

Molto Buono

Sensibilità al deragliamento:

Molto Buona

Funzioni digitali:

Buone

Suoni:

 

Giudizio complessivo:

Molto Buono

Descrizione:

Le locomotive elettriche della serie 482 delle Ferrovie Federali Svizzere sono state concepite dalla Bombardier per la trazione dei convogli merci tra Germania e Svizzera, sulla base dell’esperienza maturata con il gruppo 185 DB, per evitare il cambio di trazione alla frontiera. Le prime macchine sono uscite dallo stabilimento di Kassel nel 2002. Sono dotate di quattro pantografi: due, quelli più verso le estremità, adatti alla poligonazione della catenaria svizzera, gli altri due, quelli più verso il centro del rotabile, adatti alla poligonazione della catenaria tedesca. Possono essere alimentate sia a 15 kV, 16 2/3 Hz, sia a 25 kV, 50 Hz, il che ne rende possibile anche un impiego in Francia. Sono dotate della ripetizione in macchina dei segnali sia secondo lo standard svizzero, sia secondo quello tedesco. La potenza installata è di 5600 kW, il peso di 84 t. Sono in grado di trainare un convoglio di 1600 t a 80 km/h su linee con il 12 per 1000 di pendenza o di 650 t a 80 km
 /h o con il 27 per 1000 di pendenza (ad es. Lötschberg, Gottardo).

Impressioni di guida:

Il modello Maerklin inserito nella confezione 29480 riproduce l’unità 011; è dotato di doppia trasmissione cardanica e due cerchiature d’aderenza. Le luci sono ottenute con diodi, non sono presenti effetti sonori. Quattro carri merce, oltre all’ovale di binari con binario  di raddoppio e la “Mobile Station” sono inclusi nella confezione. Per la semplicità della forma si maneggia agevolmente, ma i particolari riportati sul tetto sono un po’ fragili. La forza di trazione è più che buona, anche grazie ai quattro assali motori, ma potrebbe senz’altro migliorare con una motorizzazione C-Sinus. Gli effetti sonori e la luce di coda, non presenti su questa versione, arricchirebbero ulteriormente il modello.

 
Link alla discussione: http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=897

Date:

 domenica 16 luglio 2006

Time:

23.19