C’era una volta un trenino…
La mia storia è simile, se non uguale, a quella di tanti modellisti,
iniziata in una mattina natalizia, con la corsa con il cuore in gola per
l’emozione, a vedere cosa c’era sotto l’albero…
E sotto l’albero c’era una confezione Marklin con locomotore E44 e tre
vetture, oltre a tre vagoni merci, binari, stazione. Era il Natale 1960,
ed avevo sei anni.
Di allora, ancora oggi, è viva l’emozione, che si rinnova, magari più
razionalmente controllata, ogni volta che arriva il pacchetto, o che si
entra in un negozio, in uno di quei negozi sempre più difficili da
trovare nella nostra Italia popolata di videogiochi e animali meccanici,
o che si entra in una di quelle piccole bolge che vengono chiamate
ufficialmente mercati, o mostre scambio o…fate voi.
Adesso l’emozione è anche un impianto che occupa qualche metro quadrato,
in una stanzetta tutta sua, continuamente modificato, rimaneggiato,
fotografato, pulito, riparato, spolverato, ammirato, amato, giocato.
Giocato, perché il gioco è l’anima del modellismo. Mi dicono che sono
pazzo perché faccio girare sui miei binari modelli costosi, modelli
vecchi di decine di anni, modelli che tanti metterebbero in vetrina,
ammirandoli per le loro forme perfette, perdendosi però il loro rumore,
la loro piccola grande potenza, la loro fluidità di marcia, le loro
luci, i loro effetti sonori.
Insomma, storia di ordinaria, lucida, folle passione modellistica.
Il mio trenino adesso conta un impianto su due livelli, con due
stazioni, rimessa locomotive con piattaforma, rimessa locomotori,
controllo digitale totale per la trazione, digitale ed analogico per
scambi e segnali, possibilità di conversione momentanea analogica, sia
della linea aerea che di parte dei binari.
I rotabili in uso corrente sono, naturalmente, tutti digitali, mentre
gli analogici sono amorevolmente conservati nelle loro scatole in un
cassetto tutto per loro.
Le mie epoche preferite sono la III e la IV, ma possiedo anche modelli
di epoca V (che di solito non uso nel plastico) e di epoca II (solo
vagoni).
L’impianto è stato realizzato nel 2002 ed in seguito modificato più
volte.
Gli interventi più importanti sono stati la realizzazione nel 2005 della
nuova stazione secondaria al secondo livello (serie di immagini
“Ampliamento plastico”), al posto della precedente, che aveva una
funzione praticamente solo ornamentale, la sostituzione dei binari M con
quelli C (serie di immagini “Binari C”) nel 2006 e l’ampliamento dello
scalo merci dell’anello esterno con un ulteriore binario di sosta
(2007).
Vi lascio alle immagini del mio impianto: buona visione.
Binari C
Di seguito, alcune foto dell’impianto, prima e dopo l’intervento.
Ampliamento plastico
Vintage
Gli ultimi arrivi
I filmati