NORME COSTRUTTIVE MODULI SEMPLIFICATI
Le regole costruttive prevedono la compatibilità tra le due tipologie di moduli (moduli PMM e moduli PMM semplificati) con il fine di poter comunque comporre plastici unitari. Apposite testate di congiunzione serviranno all'uopo
- Il modulo diritto avrà la testata di congiunzione larga 456 mm, alta 60 mm e portare al centro una coppia di binari "tipo C" con l'interbinario di 64 mm. Sulla Testata (vedi disegno) devono essere praticati due fori del diametro di 10 mm distanti 108 mm dal centro e 40 mm dal bordo superiore (compreso lo spessore del piano d'appoggio). Un modulo con misure diverse deve comunque essere adatto a collegarsi con la testata da 456 mm. La lunghezza del modulo dovrà essere un multiplo di 36 cm. (Si consiglia 108 cm ).
- Il modulo curvo avrà le misure adatte a ospitare i binari curvi R3/R4/R5 e le testate come i moduli diritti e medesimo interbinario.
- Si consiglia utilizzare compensato da 10 mm per il piano d'appoggio per ottenere una altezza totale di 70 mm della testata e listelli da 20 mm per le testate ed il telaio di supporto.
- In corrispondenza delle testate i binari "tipo C", posizionati, come in foto. All'interno del modulo si potrà utilizzare anche il "tipo K". Vanno evitati le deviate sui tratti di linea.
- Al fine di poter attivare i moduli di blocco le rotaie dx e sx dovranno essere isolate tra di loro, come in foto. Eventuali deviatoi vanno adattati o isolati.
- Linea aerea: di nuovo tipo con i primi pali disposti a 18 cm. dal bordo modulo sulle due linee principali in rettilineo. Per le curve resta l'obbligo di posare il primo palo a 18 cm. dal bordo (a cavallo della giunzione di inizio della curva).
- Alimentazione: i moduli, per ora, non si prevede debbano avere collegamento elettrici. L'alimentazione sarà garantita dalle giunzioni dei binari. I moduli verranno alimentati dalle centraline digitali: 6021 o Central Station. Gestione anche con PC e Mobil Station
- Ogni partecipante con modulo operativo (stazione, scalo o altro) gestisce i tratti di linea che fanno capo al suo impianto con propria alimentazione. Un deviatore a 3 posizioni servirà per passare alla alimentazione centralizzata, su apposito tratto di binario atto a contenere l'intero convoglio.
- Senso di marcia a mano destra
- Altezza dei moduli: la quota base del "piano del ferro" è definita a 100 cm o 130 cm. Il piano del legno su cui appoggiare i binari C dovrebbe essere 129 cm a cui va aggiunto 1 cm del binario stesso per cui il totale è 130.
- Moduli di blocco: alcuni moduli potranno essere dotati di modulo di blocco (viessmann 5232) al fine di ottenere fermate graduali. Le tratte dovranno avere le seguenti lunghezze : Stop =18 cm, Frenatura = 44 cm, Controllo = 18 cm. Questo lo schema qui
- Paesaggio facoltativo, ma perché no ?
Discutiamone QUI
allineamento dei binari in testata
foto di sergiob
taglio nel binario C per isolare le rotaie
foto da sostituire sono di http://www.jubu-info.com/2fermod/H0/binari.html
Schema dei collegamenti del modulo di blocco
schema elaborato da "chicco"