




| |
Le foto ed i file sono in via di sostituzione
NORME COSTRUTTIVE MODULI STANDARD
NOTE GENERALI
-
Abbiamo adottato le testate definite dalle norme ETE larghe
61 cm. per linea a doppio binario con alcune piccole variazioni per quanto
riguarda l'interbinario portato a 64 mm. , e le flange di giunzione.
Disegni e dettagli nella pagina a sinistra "Testate"
-
La circolazione dei treni sarà a mano destra per convogli
di ogni nazionalità europea.
-
L'altezza del piano del ferro da terra è di 130 cm. In
pratica le gambe devono essere 103 cm. + 26 cm. costituiti dalla testata e 1
cm. l'altezza del binario C.
-
Moduli dritti e curvi: lunghezza e tema a piacere.
IL BINARIO
-
Il binario da usare è il tipo C, è consentito l'uso del
binario flessibile K più i binari di raccordo da K a C in corrispondenza
delle giunzioni.
-
Gli scambi da usare sono il tipo slanciato 24711 e
24712. Gli scambi corti eventualmente presenti non devono impegnare
con la parte curva le linee
principali di transito.
-
Le curve da usare nei tratti in vista sono le 24912.
-
Curve di raggio 5, 4 e 3 possono essere usate nei tratti
nascosti e di servizio.
-
Tutti i binari, compresi quelli della stazione nascosta,
dovranno avere le rotaie isolate per consentire il funzionamento dei blocchi
automatici, la rotaia di contatto è la destra nel senso di marcia,
suggerimenti su come isolare le rotaie del binario C visibili
qui
-
Abbiamo verificato che la lunghezza dei binari è leggermente
superiore a quella specificata sui cataloghi, questo introduce un errore di
+ 2 mm. su un modulo di 180 cm. che diventa quindi 1802 mm. E' necessario
allora costruire il proprio modulo sulla base del binario già assemblato
misurando l'ingombro della massicciata e lasciando sporgere dal modulo
soltanto le giunzioni meccanico elettriche.
LINEA AEREA
-
La linea aerea da utilizzare è il nuovo tipo Märklin.
Il primo palo va posato a 18 cm dal bordo del modulo. Va predisposto Il tratto di congiunzione tra due moduli,
che deve essere regolabile
per arrivare a 364 mm.
-
Se per ragioni costruttive il primo palo non può essere a 18
cm. dal bordo è necessario predisporre i tratti di catenaria a misura che
"escano" dal proprio modulo per 18cm.
-
E possibile usare le
basi di sostegno dei pali per binario C tagliando però la linguetta di
fissaggio, oppure predisporre uno spessore in legno di 4 mm.
ALIMENTAZIONE
-
Le due linee presenti devono essere isolate per
consentire l'uso di due centraline di controllo.
PAESAGGIO
-
Locazione geografica: Centro europea
-
Ambientazione in epoca mista dalla II alla IV
-
La massicciata da utilizzare è la Noch grigio scuro cod.
09376 invecchiata.
-
Nei pressi delle testate di congiunzione l'erba deve essere
simile alla HEKI 3360
-
Il fondale che usiamo è il Faller montato come specificato
nella pagina dedicata
STAZIONE NASCOSTA
-
Una stazione nascosta viene predisposta sul retro dei moduli
in caso di esposizione al pubblico, diverse soluzioni sono adottate di volta
in volta per
chiudere il circuito.
|